25,00 €
Il colore è rosso granato intenso; il profumo caratteristico, con note di mora, prugna e confettura, con un richiamo alla vaniglia, tipico di questa tipologia di affinamento; il gusto è morbido, rotondo, avvolgente, con una lunga e piacevole persistenza.
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Vitigno | 100% Barbera |
---|---|
Annata | 2022 |
Denominazione vino | Barbera d'Alba DOC |
Gradazione alcolica | 15.5% |
Vinificazione | Acciaio |
Affinamento | 20 mesi in barriques di rovere francese (50% nuove, 50% usate di secondo passaggio), poi bottiglia |
Formato | 0.75l |
Produttore | Claudio Alario |
Lo scenario suggestivo e celebrativo delle Langhe fa da sfondo alla storia dell’azienda agricola Claudio Alario, cantina a carattere familiare, fondata nel lontano 1900. Da ben tre generazioni la famiglia Alario si dedica con serietà e dedizione alla cura e alla coltivazione della vite e alla vendita dell’uva, ma è solo grazie a Claudio che si è giunti alla vinificazione e quindi all’imbottigliamento del vino. Infatti nel 1988, il nostro giovane e ambizioso produttore, facendo tesoro delle nozioni apprese all’Istituto Superiore di Agraria e forte di alcuni anni di esperienza diretta nel campo, ha deciso di trasformare i generosi prodotti delle sue vigne in vino. La prima produzione si incentrò unicamente sul dolcetto, per proseguire poi con il nebbiolo e la barbera ed approdare infine nel 1995 anche al Barolo. I vigneti situati nei comuni di Diano d’Alba, Serralunga d’Alba e Verduno hanno un’età che varia fra i 20 e i 50 anni e godono tutti di esposizioni privilegiate. La filosofia dell’azienda è volta alla ricerca di un continuo e costante miglioramento con l’obiettivo, ultimo, di raggiungere una qualità sempre maggiore. In particolare, oggi, l’impegno è tutto profuso nella realizzazione di una resa bassa in vigneto in modo da garantire al vino una qualità superiore.